mandu ha scritto: A forze di assicurare delle auto storiche di 20 anni e poi usarle normalmente, le assicurazioni hanno messo dei paletti abbastanza rigidi.
Informati bene, 20.000 km annui sono tanti per una storica, io personalmente che si faccia un po' di pulizia, perche' il rischio e' che ci si rimetta tutti, anche quelli che usano queste vetture in maniera corretta.
Quotone, verissimo tutto ciò dall'anno scorso ad ora sta radicalmente cambiando il mondo delle assicurazioni d'epoca,parlo per esperienza nel campo delle moto e,ho avuto conferma pure in quelle delle auto.
L'impennarsi delle polizze stipulate per mezzi ventennali usati giornalmente,prendo per esempio non so un utente medio di una yj che magari pagava che so 4-500 euro anno e col ventesimo anno d'eta è andata si e no a pagarne meno della metà.
Questo fenomeno che complice crisi,rialzo costi carburanti ecc è in deciso aumento ha fatto suonare il campanello d'allarme alle compagnie assicuratrici che sono corse ai ripari mettendo un freno a questa che sta divenendo una prassi..pur rimanendo conveniente lo è molto meno del passato,e fino ai 30 anni d'età di un veicolo non si hanno più vantaggi così significativi proprio per scoraggiare questa pratica..
adesso ogni compagnia applica norme a sè,e son sparite tariffe fisse in quanto praticano veri e propri preventivi come si trattasse di polizze "normali"...quindi non ti rimane che informarti presso un club che sapranno darti tutte le indicazioni del caso,con le convenzioni dove potrai trovare maggiore risparmio
Dal punto di vista meccanico mi permetto di dissentire però,un veicolo di venti anni se mantenuto in buone condizioni,o con i dovuti accorgimenti,può dire la sua ancora a lungo.
tutto sta a cosa trovi ed eventualmente la spesa di ripristino se ne ha bisogno..vedi un pò se il gioco vale la candela o, a pari spesa un mezzo più recente che non ha bisogno di metterci mano magari