



Se vado avanti e mi fermo e metto retro ( o viceversa indietro/avanti)...
...col cambio automatico devi tenere premuto il freno nel passaggio col cambio retro/avanti....
....è consigliabile....io lo faccio.
Anche sul manuale viene consigliato......



RUBIROBY ha scritto:Si e' chiaro, ma non mi pare che succeda, al massimo devi accellerare se serve un pelo di coppia in piu'.
Molti passaggi in OR mi capita di farli dosando il freno anche dopo le manovre, non credo che l'inserimento del riduttore cambi un'impostyazione dei freni, pero' provo.
Se hai altri particolari dilli
Mauro Florio ha scritto:RUBIROBY ha scritto:Si e' chiaro, ma non mi pare che succeda, al massimo devi accellerare se serve un pelo di coppia in piu'.
Molti passaggi in OR mi capita di farli dosando il freno anche dopo le manovre, non credo che l'inserimento del riduttore cambi un'impostyazione dei freni, pero' provo.
Se hai altri particolari dilli
Non solo in O/R ma in uso normale in semplice manovra....molti non lo dicono o non si accorgono....
....stiamo parlando jk col cambio automatico naturalmente....
Ho avuto altre con cambio autom. ma non rimanevano frenate da ferme e sbloccabili col gas..
Mauro Florio ha scritto:Non ci avevo pensato al freno a mano...
Ma vi faccio una domanda:
...è solo il jk che la frenata assistita in partenza...o alche tj e altre?
Rimane bloccata e non arretra, quando dai gas senti le pinze dei freni che mollano.![]()
tommy86 ha scritto:Mauro Florio ha scritto:Non ci avevo pensato al freno a mano...
Ma vi faccio una domanda:
...è solo il jk che la frenata assistita in partenza...o alche tj e altre?
Rimane bloccata e non arretra, quando dai gas senti le pinze dei freni che mollano.![]()
si mauro,tutti i cambi
auto sono cosi,come dice uedro è il convertitore di coppia,molto comodo anche quello.....
Mauro Florio ha scritto:tommy86 ha scritto:Mauro Florio ha scritto:Non ci avevo pensato al freno a mano...
Ma vi faccio una domanda:
...è solo il jk che la frenata assistita in partenza...o alche tj e altre?
Rimane bloccata e non arretra, quando dai gas senti le pinze dei freni che mollano.![]()
si mauro,tutti i cambi
auto sono cosi,come dice uedro è il convertitore di coppia,molto comodo anche quello.....
Ma anche il tuo cj...no?
E perchè sottosterzo?
Mauro Florio ha scritto:Ragazzi ho fatto la prova e ha ragione Uedro.
Sottosterzo R/H/D rimane frenata ferma per la resistenza del differenziale.
Con le ruote dritte stessa manovra è libera.
Naturalmente per le manovre che facevo io ero sempre in sottosterzo 0 a dx 0 a sx e non riuscivo a capire.
Mistero svelato. Grazie
Mauro
John Gatti ha scritto:E' la prima macchina che ho con il cambio automatico... e credo che difficilmente tornerò al manuale.
![]()
bibos ha scritto:Ragazzi mi sono letto tutta la discussione pensando di rendermi più chiare le idee ma nulla, stessi dubbi di prima.![]()
Io sono sicuramente per un cambio manuale, vivo in un paesino di montagna, traffico molto poco, km ogni anno ne faccio meno di 10.000 e tanto fuoristrada e in giro per divertimento.
Il dubbio mi nasce cercando sul mercato dell'usato un jk rubicon, di manuali pochi e cari, invece automatici tanti e tante belle occasioni.
Se penso un rubi rosso automatico che avrei trovato.![]()
Dovrei provarne uno per rendermi conto, poi sono anche molto ignorante sull'automatico, non so come funziona il freno motore, mi spaventa il fatto che non molla mai e ci si possa ribaltare in certe situazioni. Dilemma, dilemma...