Entrambi, ma ora arb scende inesorabilmente in ultima categoria!!! Elettrico, il discorso della pressione dell aria per bloccare un differenziale devono spiegarmela ancora oggi!!!! Eppure ne vendono come le arance...
Riprendo un attimo il discorso Atlas, scusate ma l'avevo dato per scontato che la prerogativa di questi riduttori non è solo la robustezza e le combinazioni 2x o 4x ma soprattutto si può scegliere il rapporto di riduzione (Low Range: 2.0:1 or 3.0:1 or 3.8:1 or 4.3:1 or 5.0:1) che meglio si addice alle proprie esigenze le uscite sx/sx; sx/dx; dx/dx; dx/sx spiline alberi interni Più custom di così...
Entrambi, ma ora arb scende inesorabilmente in ultima categoria!!! Elettrico, il discorso della pressione dell aria per bloccare un differenziale devono spiegarmela ancora oggi!!!! Eppure ne vendono come le arance...
ma il mio Ruby come sono??? ti vanno bene????ahhahaha
ora devo fare il bypass per farli lavorare separati...perchè è una str.... che per mettere l'anteriore devo avere il post inserito.....modifica scema ma secondo me utilissima!!!!
Ciao ragazzi. Domenica abbiamo fatto sgranchire un pò il tj, testando le nuove soluzioni adottate per la finale di grosseto. Siamo stati sul percorso che ospitava la finale Wti e la prima di campionato di quest'anno, anche per avere dei parametri certi. Giornata soleggiata e terreno asciutto nella parta alta della location...fango e acqua nella parte "trialistica" della pista. Dopo due giri "lenti", abbiamo iniziato a spingere un pò, girando costantemente su tempi da gara.La jeep è equilibrata e risponde in modo perfetto a qualsiasi tipo di correzione.Precisa nell'inserimento, abbiamo avuto qualche difficoltà con la nuova scatola sterzo...troppo ridotta per il veloce. Necessità di molto lavoro da parte del pilota, in uscita o nello stretto per lavorare al meglio. La larghezza di 2.0, permette di essere molto...molto veloci in uscita dalle curve. I rapporti che temevamo essere troppo lunghi, si sono rivelati con somma sorpresa quasi perfetti per le 36". In discese molto lunghe e ripide, tiene con tranquillità sia la prima sia la seconda. Nel tratto trialistico, l'allungamento del passo ha cambiato in positivo molto la risposta del mezzo. Nel dente dove solitamente si usciva con due ruote in aria, ora il muso resta a terra, e nella discesa dentro al fiume del video dove il retrotreno tendeva a salire, la jeep è rimasta saldamente in aderenza.Unico neo l'angolo di attacco, che dovremo correggere spostando il paraurti un pochino indietro.( nel video si nota). Abbiamo con attenzione controllato compressione ed estensione, ed in massima compressione all'anteriore tocca un pochino...valuteremo se alzare ancora i parafanghi o aumentare le battute delle molle. Il wrangler è stato provato anche da Nero e Cristian, e le sensazioni sono più o meno le medesime. Nel complessivo auto VOTO 10, condito da una giornata con le famiglie al seguito ed una ricca grigliata finale con lo staff Walkiria al completo. Ora aggiustiamo il tiro su un paio di cose e non resta che testare l'affidabilità....ma quella si prova solo in gara. Vorrei ringraziare i ragazzi della M&C service per l'eccezionale lavoro svolto sin qui, e Nero per le dritte su come migliorare un paio di cosette. A breve altri piccoli video!!!
spettacolo...bello tosto il dente nell'acqua...e come gira bello libero quel 4.0 complimenti... O/T: come va nel fango quel disegno di gomme??perchè io sto ordinando per il mio ruby le 35 10.50 16 che ho a libretto...e pensavo di prendere le silverston che poi alla fine sono delle 34 leggerissime...che nei boschi qui dove giro dove c'è sempre fango e canaloni sono fantastiche...consigli?? grazie
grazie per i complimenti.Il dente è moolto carino da fare. Le gomme che montiamo, non sono adatte a terreni prettamente fangosi. Su roccia e terreno scivoloso sono molto performanti ( a pressioni di esercizio basse) ma su fango da Rainforest meglio il disegno simex-silverstone...l'extreme trekker per intenderci. Le silverstone l'avevamo sul suzuki e devo ammettere che sono molto performanti. Anche le nostre 36 12.50 R15 in realtà sono delle 35 effettive.
....il Jl.. e' come il potere, logora.......chi non ce l'ha!! spesso a causa di spot pubblicitari e dicerie varie si creano dei sogni, che appena presa la macchina sembrano svanire, poi imparando ad usarla si scopre essere superiore al sogno stesso, almeno con il Wrangler e' cosi
....il Jl.. e' come il potere, logora.......chi non ce l'ha!! spesso a causa di spot pubblicitari e dicerie varie si creano dei sogni, che appena presa la macchina sembrano svanire, poi imparando ad usarla si scopre essere superiore al sogno stesso, almeno con il Wrangler e' cosi
Spostando il ponte in avanti sposti anche le ruote in avanti e quindi l' angolo di attacco aumenta fino a diventare a 90 gradi. Se hai le ruote fuori dal paraurti, ti arrampichi nei muri verticali . Se il paraurti tocca il muro prima delle ruote non e' possibile.
Anche se di poco pero' migliora anche nei twist e nelle salitone senza penalizzare l'angolo di dosso. In land rover ci hanno studiato per anni su quale fosse il passo migliore
....il Jl.. e' come il potere, logora.......chi non ce l'ha!! spesso a causa di spot pubblicitari e dicerie varie si creano dei sogni, che appena presa la macchina sembrano svanire, poi imparando ad usarla si scopre essere superiore al sogno stesso, almeno con il Wrangler e' cosi
si effettivamente vedo spesso negli USA le jeep con il passo ant aumentato....comunque il vostro è già ottimo,se lo migliorate ulteriormente sarà davvero un super tj
il problema di allungare il passo anteriormente spostando il ponte in avanti è che bisogna rilocare la scatola guida dalla sua posizione originale per fare lavorare correttamente tutte le barre di sterzo... a meno che uno non abbia un pistone idraulico e quindi non si pone piu il problema in quanto il pistone è sul ponte stesso...
Si è parlato (Walkiria) di migliorare l'angolo di attacco arretrando paraurti e winch non di spostare il ponte... decisamente più complessa come operazione ma fattibile come dice ice.V8 La lunghezza del passo così come la carreggiata e gli angoli caratteristici sono modifiche non casuali, in base al rialzo e al diametro delle gomme vanno fatti calcoli per rendere più equilibrata possibile la macchina e più performante di conseguenza in massima pendenza. Questo TJ mi sembra che abbia la giusta l'alchimia