Ciao ragazzi, si è parlato qualche topic fa di braccetti sganciabili (ho criticato la soluzione di Valex, magari ho fatto la figura del rompi c....... ma in realtà gli voglio un gran bene, è che è più forte di me se qualcosa non quadra....)
Ho voluto rendere sganciabili i braccetti "home made" fatti tempo addietro, questi:

Questi sono i pezzi che servono per la modifica: due perni in AISI 304 filettati da M12 x 40 mm. da una parte, dall'altra ho fatto una nicchia raggio 6 mm. profonda 3 mm. per consentire il bloccaggio, due viti sempre in AISI 304 M12 TCEi, queste hanno una nicchia di scarico raggio 6.5 mm. profonda 3.5 mm. per consentire il movimento assiale dei perni sopra indicati, due blocchetti in AISI 304 20 x 30 x 50, a questi da un lato sulla lunghezza dei 50 mm. ho fatto una sede raggio 18 mm. dove andrò a saldare la bussola del silent-block, all'altra estremità ho praticato un foro cieco diametro 12 mm. profondo 40 mm. dove si va ad infilare il perno; sullo spessore di 20 mm. perpendicolarmente all'asse dell'altro foro ad un interasse di 9 mm. ho praticato un altro foro diametro 12 mm. profondo 15 mm., i restanti 5 mm. li ho filettati da M12

Il funzionamento è semplicissimo, più di quanto sembra: la vite una volta avvitata sul blocchetto, quando manca mezzo giro a bloccarsi sullo stesso si trova con la nicchia parallela al foro dove viene infilato il perno, questo è libero così di passare e arrestarsi sul fondo del foro, a questo punto dò l'ultimo mezzo giro alla vite, questa si blocca e automaticamente il diametro della stessa va a riempire la nicchia del perno bloccando il suo movimento assiale:






Peccato che le foto non siano delle migliori, spero abbiate capito il funzionamento, ecco la foto dei braccetti finiti:

Il funzionamento è perfetto, in meno di 30 secondi faccio l'operazione di sgancio e aggancio


Ho voluto rendere sganciabili i braccetti "home made" fatti tempo addietro, questi:

Questi sono i pezzi che servono per la modifica: due perni in AISI 304 filettati da M12 x 40 mm. da una parte, dall'altra ho fatto una nicchia raggio 6 mm. profonda 3 mm. per consentire il bloccaggio, due viti sempre in AISI 304 M12 TCEi, queste hanno una nicchia di scarico raggio 6.5 mm. profonda 3.5 mm. per consentire il movimento assiale dei perni sopra indicati, due blocchetti in AISI 304 20 x 30 x 50, a questi da un lato sulla lunghezza dei 50 mm. ho fatto una sede raggio 18 mm. dove andrò a saldare la bussola del silent-block, all'altra estremità ho praticato un foro cieco diametro 12 mm. profondo 40 mm. dove si va ad infilare il perno; sullo spessore di 20 mm. perpendicolarmente all'asse dell'altro foro ad un interasse di 9 mm. ho praticato un altro foro diametro 12 mm. profondo 15 mm., i restanti 5 mm. li ho filettati da M12

Il funzionamento è semplicissimo, più di quanto sembra: la vite una volta avvitata sul blocchetto, quando manca mezzo giro a bloccarsi sullo stesso si trova con la nicchia parallela al foro dove viene infilato il perno, questo è libero così di passare e arrestarsi sul fondo del foro, a questo punto dò l'ultimo mezzo giro alla vite, questa si blocca e automaticamente il diametro della stessa va a riempire la nicchia del perno bloccando il suo movimento assiale:






Peccato che le foto non siano delle migliori, spero abbiate capito il funzionamento, ecco la foto dei braccetti finiti:

Il funzionamento è perfetto, in meno di 30 secondi faccio l'operazione di sgancio e aggancio
