Ho deciso di crearmi un secondo set di cerchi e gomme per un uso più offroad e su fondo stradale innevato, mantenendo i cerchi di serie e le Bridgestone Dueler di fabbrica per l’uso di tutti i giorni. Non avendo la minima voglia di omologare gomme di misure differenti, ho deciso di restare comunque sulle 255/70 R18 a libretto.
A questo punto, ho acquisito un set di cerchi Mopar a 5 razze usati e ordinato per loro 4 Goodyear Wrangler Duratrac.
In attesa delle gomme, mi è venuta l’idea di rivestire i cerchi in un colore quanto più vicino al colore della Jeep (Gobi). Invece di riverniciare i cerchi (che sono praticamente nuovi), ho appunto scelto la soluzione del “wrapping”, che mi permette un domani di ritornare al look originale.

Il prodotto che più si avvicina al colore Mopar è il Sahara Dust di Wrapperspray. Per poterne dare 4-5 mani su 4 cerchi e rivestire anche i dadi e i coprimozzi (mantenendo quasi una bomboletta intera come riserva), ne ho ordinate 5, più una di trasparente lucido bicomponente. Questo ha la funzione di creare uno strato protettivo sopra al wrapping normale, che sarebbe altrimenti esposto a graffi e possibili spruzzi di benzina (parlo ovviamente della ruota posteriore sinistra in fase di rifornimento).

Il lavoro è rapido e privo di particolari difficoltà. Dopo aver pulito i cerchi accuratamente con un prodotto dedicato, prima di dare la prima mano ci ho anche passato un panno imbevuto di alcol.
Il prodotto asciuga rapidamente e per dare cinque mani sui 4 cerchi e ferramenta varie si impiega meno di un’ora. Prima di dare il trasparente bicomponente ho atteso invece 24 ore.
Il risultato è molto soddisfacente. I cerchi hanno un aspetto rugoso e semilucido e hanno resistito senza graffiarsi al montaggio e all’equilibratura dei Duratrac.

Nell’ultima foto vedete la ruota post destra solo appoggiata alla “sorella” di serie, visto che non ho ancora effettuato la sostituzione. Costo dell’operazione circa €130. Per riverniciare i 4 cerchi il carrozziere mi aveva chiesto €350 e chiaramente si sarebbe trattato di un lavoro permanente.
A questo punto, ho acquisito un set di cerchi Mopar a 5 razze usati e ordinato per loro 4 Goodyear Wrangler Duratrac.
In attesa delle gomme, mi è venuta l’idea di rivestire i cerchi in un colore quanto più vicino al colore della Jeep (Gobi). Invece di riverniciare i cerchi (che sono praticamente nuovi), ho appunto scelto la soluzione del “wrapping”, che mi permette un domani di ritornare al look originale.

Il prodotto che più si avvicina al colore Mopar è il Sahara Dust di Wrapperspray. Per poterne dare 4-5 mani su 4 cerchi e rivestire anche i dadi e i coprimozzi (mantenendo quasi una bomboletta intera come riserva), ne ho ordinate 5, più una di trasparente lucido bicomponente. Questo ha la funzione di creare uno strato protettivo sopra al wrapping normale, che sarebbe altrimenti esposto a graffi e possibili spruzzi di benzina (parlo ovviamente della ruota posteriore sinistra in fase di rifornimento).

Il lavoro è rapido e privo di particolari difficoltà. Dopo aver pulito i cerchi accuratamente con un prodotto dedicato, prima di dare la prima mano ci ho anche passato un panno imbevuto di alcol.
Il prodotto asciuga rapidamente e per dare cinque mani sui 4 cerchi e ferramenta varie si impiega meno di un’ora. Prima di dare il trasparente bicomponente ho atteso invece 24 ore.
Il risultato è molto soddisfacente. I cerchi hanno un aspetto rugoso e semilucido e hanno resistito senza graffiarsi al montaggio e all’equilibratura dei Duratrac.

Nell’ultima foto vedete la ruota post destra solo appoggiata alla “sorella” di serie, visto che non ho ancora effettuato la sostituzione. Costo dell’operazione circa €130. Per riverniciare i 4 cerchi il carrozziere mi aveva chiesto €350 e chiaramente si sarebbe trattato di un lavoro permanente.