Come già detto, scrivo qua, magari qualcun altro ha avuto il mio stesso problema…
Appena ritirato il JLU, usato con 40k km, l’ho tirato in autostrada e mi sono ritrovato al casello in recovery mode… non un bell’inizio… provando e riprovando, sono arrivato a capire che appena la temperatura dell’olio supera i 100°, appena il motore va al minimo, la pressione dell’olio va sotto i 0,7 bar per alcuni istanti per poi risalire a 0,9/1 dopo pochi secondi facendomi scattare l’allarme… ora, per lavoro mi ritrovo a far salire impegnative e mulattiere fangose, capite che è un disagio spegnere e riaccendere la macchina per resettare il sistema di recovery… il concessionario che me l’ha venduta, si è reso molto disponibile prospettando un cambio di sensore o modificando la centralina, in quanto la pompa dell’olio, sul mio modello, è a portata variabile, regolata dalla centralina… presi accordi con jeep Italia per fare lo scarico della diagnostica, abbiamo portato la macchina a Torino per capire quale componente sostituire e dopo 2 minuti di orologio se ne escono che c’è da sostituire l’intero blocco motore… ora, non conosco bene questo motore, ma prima di dare l’ok ad una simile operazione, visto il livello economico, diviso tra il concessionario e jeep Italia (non so in quali quote sia ripartito), mi è venuto il dubbio che questo motore sia parte di un lotto fallato e, per non perderci la faccia con una campagna di richiamo dai costi folli, jeep abbia fatto buon viso a cattivo gioco facendosi vedere magnanima elargendo un sostanzioso contributo nonostante la garanzia scaduta…
Penso troppo male?
Appena ritirato il JLU, usato con 40k km, l’ho tirato in autostrada e mi sono ritrovato al casello in recovery mode… non un bell’inizio… provando e riprovando, sono arrivato a capire che appena la temperatura dell’olio supera i 100°, appena il motore va al minimo, la pressione dell’olio va sotto i 0,7 bar per alcuni istanti per poi risalire a 0,9/1 dopo pochi secondi facendomi scattare l’allarme… ora, per lavoro mi ritrovo a far salire impegnative e mulattiere fangose, capite che è un disagio spegnere e riaccendere la macchina per resettare il sistema di recovery… il concessionario che me l’ha venduta, si è reso molto disponibile prospettando un cambio di sensore o modificando la centralina, in quanto la pompa dell’olio, sul mio modello, è a portata variabile, regolata dalla centralina… presi accordi con jeep Italia per fare lo scarico della diagnostica, abbiamo portato la macchina a Torino per capire quale componente sostituire e dopo 2 minuti di orologio se ne escono che c’è da sostituire l’intero blocco motore… ora, non conosco bene questo motore, ma prima di dare l’ok ad una simile operazione, visto il livello economico, diviso tra il concessionario e jeep Italia (non so in quali quote sia ripartito), mi è venuto il dubbio che questo motore sia parte di un lotto fallato e, per non perderci la faccia con una campagna di richiamo dai costi folli, jeep abbia fatto buon viso a cattivo gioco facendosi vedere magnanima elargendo un sostanzioso contributo nonostante la garanzia scaduta…
Penso troppo male?