vedràn ha scritto: L'equilibrio stabile è diventato instabile (in risonanza) quindi basta andar in strada e trovare il punto/velocità di innesco e riportarlo all'officina (o portarsi dietro il meccanico).Per scatenare il fenomeno basta una gomma secca, un colpo laterale, squilibratura, asolatura del telaio-tiranti, convergenza troppo aperta, boccole usurate ecc. e non è normale "di fabbrica" ma un difetto di progettazione, già troppo datata/grezza.Io, mi farei la convergenza un pelo più stretta e controllerei tutta la meccanica (a terra = poggiata su ruote).Questo, ovviamente con auto originale e non modificata
E si che la causa possa essere questa appare evidente. La mia auto è nuova, controllata e non ha alcuna usura o squilibratura. Quello che potrebbe essere è che accada al variare della temperatura del pneumatico visto che si è presentato questo fenomeno da dopo l'estate. Gomme che hanno 16000 km, mai fatto fuoristrada, mai preso colpi di alcun genere.
Semplicemente non deve fare una cosa del genere. Pressione gomme è perfetta a 2.4, quindi neppure durissime e sono quell fornite di serie. E' molto ma molto pericoloso se avviene in autostrada. Peraltro me lo ha fatto su strada asfaltata molto di recente quindi quasi perfetta probabilmente su una semplice ondulazione del manto nuovo. (A4 tra Brescia e Bergamo la sera e nevischiava temperatura 0 gradi)
Che faccio mi porto il meccanico a sciare e poi torno per farglielo provare ?
Niente parto di PEC anche perchè se mi capitasse un incidente a causa di questo, e non è così improbabile, non possono dire che non ho segnalato il problema. Vi aggiorno sulla questione.