E' una questione molto complicata e controversa. Non è esattamente nero e bianco come spesso si crede (trasporto conto terzi = no passaggeri - uso proprio = si passeggeri)
Ai sensi dell'art. 82 c.d.s., sugli autocarri, che sono immatricolati per trasporto di cose, possono essere trasportate solo persone che sono addette al carico/scarico delle merci o addette all'uso delle cose trasportate (art. 54 comma 1 lett. D) per il numero massimo di persone indicato sulla carta di circolazione. Eccezione fanno quelli immatricolati come promiscui fino a 3,5 t, cosa peraltro difficile da reperire in quanto non più immatricolati così dall'ottobre 1999, ad oggi equiparati alle autovetture.
C'è la possibilità di trasportare persone su autocarro immatricolato per trasporto cose ma solo in via temporanea ed eccezionale e solo dietro autorizzazione della motorizzazione, su nulla osta della prefettura.
Il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza con la circolare n. 300/A/1/52739/109/123/3/4 del 14 luglio 2006, laddove:
nel commentare le nuove disposizioni relative all’uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini sugli autoveicoli, entrate in vigore per effetto dell’attuazione della direttiva 2003/20/CE (che modifica la direttiva 91/671/CEE) operata con il decreto legislativo 13 marzo 2006, n. 150;
nell’evidenziare che, conformemente alla regolamentazione generale europea, tale disciplina riguarda anche il trasporto dei bambini sugli autocarri di cui alle categorie internazionali N1 (autocarri leggeri), N2 ed N3 (veicoli commerciali pesanti per trasporto di cose); ha rimarcato che tale previsione, tuttavia, deve essere posta in relazione con l’art. 54, comma 1, lettera d), e con l’art. 82 del Codice della Strada «che, a bordo degli autocarri, consentono la presenza soltanto delle persone addette all’uso o al trasporto di cose, con la conseguenza che, salvo residuali ipotesi di minori lecitamente impiegati in attività lavorative complementari al trasporto, i bambini non possono prendere, di norma, posto su tali veicoli
Quindi a una prima sommaria lettura del CDS pare che su N1 uso provato si possa fare quello che si vuole ma, se relazionata con altri articoli del CDS, esiste un reale pericolo di vedersi ritirare la carta di circolazione.
Che poi si faccia affidamento sulla fortuna o sull'impreparazione delle FFdOO che eseguono i controlli è un altro discorso.
Personalmente trovo la cosa un po' rischiosa e, preferendo viaggiare tranquillo, ho rinunciato all'acquisto di un N1. Ovviamente ognuno liberissimo di fare quel che vuole con il proprio denaro.....