Su suggerimento dell’amico americano Jon (un Wranglerista che ha il suo canale su YouTube: Tactical JK) ho comprato due catene di luci LED. Ciascuna catena si compone di 4 elementi da 3 luci ciascuno. La confezione da due catene (per un totale di 24 luci) permette di realizzare svariati progetti a un costo piuttosto contenuto.

Per quanto sopra ho speso 28 Euro, compresa la spedizione dagli USA. In Italia non avevo trovato un articolo equivalente.
Il secondo progetto è stato ancora più facile e ha richiesto qualche ora di lavoro e l’impiego di due elementi da 3 LED ciascuno.
Ho realizzato un cablaggio e collocato i due gruppi di LED all’interno del cofano motore, su una lamiera inclinata posta appena dietro al meccanismo centrale di blocco del cofano. I gruppi di LED sono dotati di un nastro biadesivo sul retro ma c’è anche la possibilità di assicurarli in maniera più solida con delle viti (fornite nel kit) per chi è disposto a forare la lamiera.

A valle dei LED, il cablaggio corre tra la lamiera del cofano e il rivestimento insonorizzante, per entrare in un foro preesistente situato in una lamiera stampata di rinforzo del cofano e uscirne in prossimità della batteria. (v. foto sotto)

L’interruttore fornito in due esemplari nel kit dei LED richiedeva di praticare un foro e non mi sembrava essere particolarmente resistente alle intemperie. Ho quindi comprato, sempre su Amazon USA, un interruttore ognitempo che ho applicato appena fuori del cofano motore (lato DX) con il biadesivo fornito. Spesa, compresa la spedizione, Eur 19.


Nel circuito ho inserito un fusibile volante, che ho assicurato con fascette ai cablaggi che corrono lungo il lato destro del cofano.
Questi in foto sono gli attrezzi e i materiali necessari per portare a termine l'operazione. Il livello di difficoltà è basso. Per chi non abbia dimestichezza con un saldatore a stagno, l'alternativa (a parte imparare a usarlo) è usare dei capicorda e delle pinze specifiche per 'crimparli'. Io ho fatto largo uso di tubetti termorestringenti in tutte le connessioni elettriche e usato una pistola termica.

L'effetto finale è quello che vedete in foto.
L'illuminazione del vano motore è ottima anche in condizioni di oscurità non totale.
L'interruttore consente di non accendere i LED ogni volta che aprite il cofano. E' stata una mia scelta; si può chiaramente anche installare un interruttore attivato automaticamente dall'apertura del cofano.
Quanto al consumo, ogni elemento di 3 LED ha una potenza di 6W, che in questo impianto a 12V corrisponde a un amperaggio di 0,5A.

Ultima modifica di T-Rex il Dom 20 Giu 2021, 20:30 - modificato 2 volte.

Per quanto sopra ho speso 28 Euro, compresa la spedizione dagli USA. In Italia non avevo trovato un articolo equivalente.
Voce fuori campo: Il primo progetto portato a termine con questi LED è stata la realizzazione di luci di cortesia collocate sotto ciascuna pedana laterale del JK in corrispondenza delle quattro porte. E’ un progetto semplice ma piuttosto complicato da descrivere, per cui ne farò oggetto di un apposito post se qualcuno è interessato. Fatemi sapere tramite il sondaggio abbinato a questo post.
Il secondo progetto è stato ancora più facile e ha richiesto qualche ora di lavoro e l’impiego di due elementi da 3 LED ciascuno.
Ho realizzato un cablaggio e collocato i due gruppi di LED all’interno del cofano motore, su una lamiera inclinata posta appena dietro al meccanismo centrale di blocco del cofano. I gruppi di LED sono dotati di un nastro biadesivo sul retro ma c’è anche la possibilità di assicurarli in maniera più solida con delle viti (fornite nel kit) per chi è disposto a forare la lamiera.

A valle dei LED, il cablaggio corre tra la lamiera del cofano e il rivestimento insonorizzante, per entrare in un foro preesistente situato in una lamiera stampata di rinforzo del cofano e uscirne in prossimità della batteria. (v. foto sotto)

L’interruttore fornito in due esemplari nel kit dei LED richiedeva di praticare un foro e non mi sembrava essere particolarmente resistente alle intemperie. Ho quindi comprato, sempre su Amazon USA, un interruttore ognitempo che ho applicato appena fuori del cofano motore (lato DX) con il biadesivo fornito. Spesa, compresa la spedizione, Eur 19.


Nel circuito ho inserito un fusibile volante, che ho assicurato con fascette ai cablaggi che corrono lungo il lato destro del cofano.
Questi in foto sono gli attrezzi e i materiali necessari per portare a termine l'operazione. Il livello di difficoltà è basso. Per chi non abbia dimestichezza con un saldatore a stagno, l'alternativa (a parte imparare a usarlo) è usare dei capicorda e delle pinze specifiche per 'crimparli'. Io ho fatto largo uso di tubetti termorestringenti in tutte le connessioni elettriche e usato una pistola termica.

L'effetto finale è quello che vedete in foto.
L'illuminazione del vano motore è ottima anche in condizioni di oscurità non totale.
L'interruttore consente di non accendere i LED ogni volta che aprite il cofano. E' stata una mia scelta; si può chiaramente anche installare un interruttore attivato automaticamente dall'apertura del cofano.
Quanto al consumo, ogni elemento di 3 LED ha una potenza di 6W, che in questo impianto a 12V corrisponde a un amperaggio di 0,5A.

Ultima modifica di T-Rex il Dom 20 Giu 2021, 20:30 - modificato 2 volte.