Per chi mastica un po’ di inglese. Le parti in azzurro sono quelle che riguardano la parte dell’ibrido che i Wrangler termici non hanno. Il motore elettrico vero e proprio è situato all’interno della trasmissione. Renegade eCompass invece ne hanno uno separato sotto al baule nel retrotreno.
Da quel poco che ho capito. In modalità elettrica ha un’autonomia di 25 miglia cioè 40,23 km. Ha le tre modalità come Renegade e Compass. Ibrido, solo elettrico e la modalità E-Save. Quest’ultima va usata quando non si ha disposizione una colonnina, come in autostrada, deserto, nel nulla in genere e lunghi viaggi. In questa modalità il motore termico ricarica la batteria costantemente per averla sempre all’80 - 100% garantendo sempre e comunque la trazione 4x4.
Teoricamente si. Se quella “protuberanza azzurra” lato guidatore nella parte anteriore del motore termico, è un generatore, il suo compito è sfruttare il termico per garantire la ricarica (ovviamente ridotta rispetto a quella della spina) per poter mantenere sempre la carica nella modalità E-Save. Poi c’è anche il recupero dell’energia in frenata e anche quella del freno motore in decelerazione che si attiva con un apposito pulsante sul cruscotto. L’altra protuberanza azzurra (lato passeggero) dispone di una cinghia che aiuta il motore a benzina nelle partenze per far risparmiare carburante (come le vetture mild-hybrid). Immagino sia così sennò come si fa a fare un viaggio nel nulla, magari per 10-15 giorni. Se non fosse così chi se la compra, visto che il costo sfonderà il muro dei 72-75.000€?
Ad ogni modo, in questo video si può capire come funziona il sistema di trazione 4Xe. Anche se si riferisce a Renegade e Compass, il criterio di utilizzo delle 3 modalità sarà molto simile anche sulla Wrangler. Le parti salienti le trovate dal minuto 7:00 al minuto 16:00