Io mi trovo meglio con il JL, non ha il ritardo in accelerazione, il cambio, un 8 marce, e' programmato per abbassare i consumi per le emissioni, usato in modalita' sequenziale fa un po' quello che vuole chi guida.
La trovo piu' comoda, per ora il motore non mi ha dato rogne, ma ho fatto solo 4100 km da luglio 2019.
Come tutte le nuove automobili e' impestato di elettronica, ho cambiato il JK che era un euro 4, nota importante per me che abito in zona pedonale, solo per l'ottima offerta della concessionaria, passando ad un euro 6 D temp, mantenendo sempre un Wrangler, ad un prezzo accessibile; ero la' per ritirare i pezzi per la distribuzione del JK che nonostante avesse solo 31000 km, aveva 11 anni con un po' di fuoristrada i primi anni, avevo deciso di farla.
La velocita' limitata a 160 km/h, solo sul rubicon, e' dovuta alla omologazione di pneumatici con codice di velocita' Q, permettendo di fatto di usare delle mud anche in estate, cosa non consentita sul JK se non depotenziato successivamente.
In pratica, con tutto il rispetto e l'affetto per mio JK, per ora il JL non me lo ha fatto rimpiangere.
________________________________
JL RUBICON 2.2 automatico 3P 2019 nero________________________________________________

....il Jl.. e' come il potere, logora.......chi non ce l'ha!!spesso a causa di spot pubblicitari e dicerie varie si creano dei sogni, che appena presa la macchina sembrano svanire, poi imparando ad usarla si scopre essere superiore al sogno stesso, almeno con il Wrangler e' cosi