Buongiorno a tutti. Come ho scritto giorni fa nella mia presentazione, sono stato contagiato dalla "scimmia" per la Wrangler ;-)))
Sarei intenzionato ad acquistare una JL Sahara, ma sono funestato da mille dubbi...
Beh... dai... non proprio mille, ma qualcuno ce l'ho.
Ve li indico, sperando che possiate consigliarmi:
1) 3 o 5 porte ?
2) benzina o diesel ? O, mi metto l'anima in pace e aspetto l'uscita della versione Mild Hybrid (che negli USA è già uscita e che se non erro lì chiamano etorque) ?
Il punto è che io vorrei acquistarla per tenermela il più a lungo possibile, ma a Milano, dove abito e dove è entrata in vigore l'area B, i diesel Euro 6 D-temp, dal 2030, da lunedì a venerdì (fino alle 19.30) non potranno più circolare e, sinceramente, mi infastidisce molto l'idea di acquistare un'auto che, a partire dal 2030, sarò costretto ad utilizzare solo nel fine settimana oppure la sera dopo le 19.30.
Capisco che il problema, visto che siamo solo nel 2020 e che mancano 10 anni allo stop forzato, possa sembrare lontano o addirittura lontanissimo, ma considerando la somma che si deve investire per l'acquisto, mi infastidisce molto il fatto di sapere a priori che, ad un certo punto, sarò vincolato nell'utilizzo dell'auto o, meglio, di un'auto. E' anche verso che la utilizzerei soprattutto nel fine settimana nella zona del lago di Como o nell'entroterra Ligure, però avrei piacere di utilizzarla anche in città.
Insomma, vorrei utilizzarla anche nel quotidiano e non solo per farmi le classiche gite fuori porta o per fare fuori strada nel week end.
La versione benzina risolverebbe il problema, ma pare che i consumi reali siamo molto impegnativi e addirittura molto superiori rispetto a quanto dichiarato ufficialmente da parte di FCA.
Se avete suggerimenti, siete i benvenuti.
Grazie in anticipo.
Un saluto a tutti e buona giornata.
Sarei intenzionato ad acquistare una JL Sahara, ma sono funestato da mille dubbi...
Beh... dai... non proprio mille, ma qualcuno ce l'ho.
Ve li indico, sperando che possiate consigliarmi:
1) 3 o 5 porte ?
2) benzina o diesel ? O, mi metto l'anima in pace e aspetto l'uscita della versione Mild Hybrid (che negli USA è già uscita e che se non erro lì chiamano etorque) ?
Il punto è che io vorrei acquistarla per tenermela il più a lungo possibile, ma a Milano, dove abito e dove è entrata in vigore l'area B, i diesel Euro 6 D-temp, dal 2030, da lunedì a venerdì (fino alle 19.30) non potranno più circolare e, sinceramente, mi infastidisce molto l'idea di acquistare un'auto che, a partire dal 2030, sarò costretto ad utilizzare solo nel fine settimana oppure la sera dopo le 19.30.
Capisco che il problema, visto che siamo solo nel 2020 e che mancano 10 anni allo stop forzato, possa sembrare lontano o addirittura lontanissimo, ma considerando la somma che si deve investire per l'acquisto, mi infastidisce molto il fatto di sapere a priori che, ad un certo punto, sarò vincolato nell'utilizzo dell'auto o, meglio, di un'auto. E' anche verso che la utilizzerei soprattutto nel fine settimana nella zona del lago di Como o nell'entroterra Ligure, però avrei piacere di utilizzarla anche in città.
Insomma, vorrei utilizzarla anche nel quotidiano e non solo per farmi le classiche gite fuori porta o per fare fuori strada nel week end.
La versione benzina risolverebbe il problema, ma pare che i consumi reali siamo molto impegnativi e addirittura molto superiori rispetto a quanto dichiarato ufficialmente da parte di FCA.
Se avete suggerimenti, siete i benvenuti.
Grazie in anticipo.
Un saluto a tutti e buona giornata.