- DonKJeeper °III
- Data d'iscrizione : 06.07.19
Età : 29
Località : Brescia
Olio differenziali
Sab 10 Ago 2019, 22:40
Salve a tutti. Ho un forte dubbio e confido nella vostra esperienza in merito.
Oggi mi sono deciso a sostituire l'olio dei differenziali visto che non mi risultava da nessuna parte che il precedente proprietario lo avesse mai fatto ( ad oggi 63k KM).
Premetto che sono nuovo al mondo della meccanica, soprattutto sul JK che possiedo da poco più di un mese, ma per indole amo cercare di fare il fai da te ed imparare alla svelta, ho effettuato il tutto senza grossi problemi ma il colore degli oli mi ha allarmato.
l'anteriore a parer mio ha mantenuto una discreta viscosità e colore e sul tappo magnetico ho trovato pochi depositi, mentre al posteriore l'olio era praticamente nero e sul tappo ho trovato parecchia limatura( per rendere l'idea circa un cucchiaino da caffè).
Essendo un novellino non volevo rischiare a smontare la boccia posteriore e mi sono limitato a sostituire semplicemente l'olio che male non gli fa.
allego la foto dei tre oli a confronto per fare capire le differenze di colore, il primo è quello nuovo, il secondo l'anteriore ed il terzo il posteriore.

morchia tolta dai tappi

ecco il colore dell'olio posteriore

ora cosa mi consigliate? nel senso che e bastato cambiare olio o devo decidermi a smontare e pulire bene il tutto? è abbastanza cambiare nuovamente l'olio tra qualche centinaio di km per cercare di raccogliere eventuale altra morchia.
Grazie a tutti
Oggi mi sono deciso a sostituire l'olio dei differenziali visto che non mi risultava da nessuna parte che il precedente proprietario lo avesse mai fatto ( ad oggi 63k KM).
Premetto che sono nuovo al mondo della meccanica, soprattutto sul JK che possiedo da poco più di un mese, ma per indole amo cercare di fare il fai da te ed imparare alla svelta, ho effettuato il tutto senza grossi problemi ma il colore degli oli mi ha allarmato.
l'anteriore a parer mio ha mantenuto una discreta viscosità e colore e sul tappo magnetico ho trovato pochi depositi, mentre al posteriore l'olio era praticamente nero e sul tappo ho trovato parecchia limatura( per rendere l'idea circa un cucchiaino da caffè).
Essendo un novellino non volevo rischiare a smontare la boccia posteriore e mi sono limitato a sostituire semplicemente l'olio che male non gli fa.
allego la foto dei tre oli a confronto per fare capire le differenze di colore, il primo è quello nuovo, il secondo l'anteriore ed il terzo il posteriore.

morchia tolta dai tappi

ecco il colore dell'olio posteriore

ora cosa mi consigliate? nel senso che e bastato cambiare olio o devo decidermi a smontare e pulire bene il tutto? è abbastanza cambiare nuovamente l'olio tra qualche centinaio di km per cercare di raccogliere eventuale altra morchia.
Grazie a tutti
- mgneverJeeper °IIIIIII°
- Data d'iscrizione : 10.09.10
Età : 30
Località : Parma
Re: Olio differenziali
Dom 11 Ago 2019, 10:10
Se il tuo dubbio è perchè davanti l'olio è più pulito di dietro è perchè probabilmente il vecchio proprietario avrà usato le ridotte due volte se non mai.
Con quel chilometraggio sarebbe stato meglio smontare la boccia e pulire ( consiglio di prendere un po' di bombolette spray per pulizia freni, quel liquido è miracolo anche per lavarsi le mani
). Evapora da solo, ma se hai l'aria compressa dacci una soffiata per sicurezza.
Con quel chilometraggio sarebbe stato meglio smontare la boccia e pulire ( consiglio di prendere un po' di bombolette spray per pulizia freni, quel liquido è miracolo anche per lavarsi le mani

- DonKJeeper °III
- Data d'iscrizione : 06.07.19
Età : 29
Località : Brescia
Re: Olio differenziali
Dom 11 Ago 2019, 10:23
Allora vuol dire che mi tocca aprire
Speriamo di non fare minchiate, più che altro il mio timore sono le perdite o i trasudi successivi.
Un'ultima domanda? Se lo faccio a breve, posso riciclare l'olio messo ieri o mi conviene comprarne altri due litri? Grazie ancora per i consigli, avevo letto del pulitore freni, ne comprerò un paio

Speriamo di non fare minchiate, più che altro il mio timore sono le perdite o i trasudi successivi.
Un'ultima domanda? Se lo faccio a breve, posso riciclare l'olio messo ieri o mi conviene comprarne altri due litri? Grazie ancora per i consigli, avevo letto del pulitore freni, ne comprerò un paio

- mgneverJeeper °IIIIIII°
- Data d'iscrizione : 10.09.10
Età : 30
Località : Parma
Re: Olio differenziali
Dom 11 Ago 2019, 11:02
Ma lascia stare tutto così, ormai. Al prossimo tagliando prendi la pasta e l'olio nuovo, smonti e pulisci tutto..
- DonKJeeper °III
- Data d'iscrizione : 06.07.19
Età : 29
Località : Brescia
Re: Olio differenziali
Dom 11 Ago 2019, 11:05
Meglio così allora, al massimo faccio il prossimo tagliando qualche km prima, grazie, buona domenica
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.