Salve a tutti.. sto per acquistare la nuova wrangler Unlimited rubicon.. Il dilemma è diesel o benzina? Il conc mi suggerisce diesel per rivendibilità... Parere da chi le possiede? Consumi, pregi, difetti?
Grazie infinitee
Grazie infinitee
ammore ha scritto:Grazie.. Impegnativi realmente significa?
mgnever ha scritto:Parliamo di 7 km/l, 10 km/l e 12,5 km/l...A mio parere per un Wrangler non è per niente male, conisderando che poi parli di un Unlimited. Con il mio JK di serie ero sugli 8. Vero che poi dipende tutto dal piede, però mi sembra un ottimo risultato.
mgnever ha scritto:Per il fuoristrada la lotta diesel benzina è sempre lì. Non guardare la carta. Io personalmente, da possessore del diesel, affermo sempre che il meglio è il benzina, c'è poco da fare, sono poche le situazioni dove il diesel eccelle. Il problema del diesel è che quando c'è da far girare le gomme non girano, quando esci fuori coppia il motore lo senti ma le ruote son lì, con il benzina è un altra cosa, se ci son da far girare le gomme per pulire o gommare per terra se lo pianti a limitatore è un altra storia. Poi per carità, il diesel del Wrangler (parlo del JK) non mi ha mai tradito una volta, a differenza dei vari Patrol, Defender ecc che non tengono le marce con delle 35, figurati con delle 37 come le mie. C'è da dire che sto 2.0 turbo va poi provato come si deve in fuoristrada, ora come ora ci sono solo gli americani, ma il rock crawling che fanno loro non ha niente a che vedere con quello che facciamo qua, anche se comunque un 2.0 turbo col tiro in alto, per quello che fanno loro probabilmente è il motore meno indicato, ma per ora si sta comportando bene.
Per il resto, ti suggerisce diesel per rivendibilità? E tu ci hai creduto?
Sicuramente il diesel può essere più veloce da vendere, ma a rigor di logica si vende meglio una cosa che hanno in pochi e che dura di più (dico dura di più per il discorso inquinamento ecc) o una roba che hanno tutti?
Bum Bum ha scritto:...
sinceramente non credo che il 2.0 turbo sia un motore indicato ,ne per l'una, ne per l'altra "faccia" dell'offroad..... è vero che è benzina e ha cavalli per far girare le ruote, ma non ha i giri di un aspirato. ha molta più coppia di un aspirato, ma non ha il tiro in basso di un diesel. cioè... un 2.8 diesel al minimo, a 1000-1200 giri tira come un mulo, un 2.0 benza turbo ha una coppia micidiale, ma la esprime tutta a regimi troppo alti per avere i pregi di un diesel, lo fa probabilmente di colpo quando "entra in coppia", e non ha l'allungo del benza v6....
poi magari mi sbaglierò, e dovrò ricredermi.... ma le "curve" dei grafici mi danno questa impressione
fratnike ha scritto:Bum Bum ha scritto:...
sinceramente non credo che il 2.0 turbo sia un motore indicato ,ne per l'una, ne per l'altra "faccia" dell'offroad..... è vero che è benzina e ha cavalli per far girare le ruote, ma non ha i giri di un aspirato. ha molta più coppia di un aspirato, ma non ha il tiro in basso di un diesel. cioè... un 2.8 diesel al minimo, a 1000-1200 giri tira come un mulo, un 2.0 benza turbo ha una coppia micidiale, ma la esprime tutta a regimi troppo alti per avere i pregi di un diesel, lo fa probabilmente di colpo quando "entra in coppia", e non ha l'allungo del benza v6....
poi magari mi sbaglierò, e dovrò ricredermi.... ma le "curve" dei grafici mi danno questa impressione
Vero, ho provato negli USA il 3.0 V6 aspirato e... beh, molto più regolare nell'erogazione del mio attuale 2.0 turbo ma purtroppo qua non c'e' e sinceramente, dopo aver provato il diesel, non mi andava proprio di prenderlo.