airlander ha scritto: ho come l'impressione che da quando fca ha messo le mani su jeep la cosa non sia migliorata più di tanto anzi.
in compenso le vecchie jeep antecedenti e gloriosamente più spartane ed americane meno "imbastardite" hanno quotazioni sempre importanti, personalmente se oggi dovessi affiancare al mio tj un'altra jeep opterei per un YJ visto che la renegade (quella vera non l'imitazione farlocca) costano ormai un botto e con il loro fascino vintage restano le mie preferite.
purtroppo ormai i 4x4 in genere appaiono sempre più dei suv e sebbene possano risultare molto più confortevoli delle capostipiti le trovo meno affascinanti.
la mia è sicuramente una opinione molto personale e certamente dovuta anche al fatto che adoro i veicoli d'epoca in genere e le attuali auto non mi trasmettono nulla.
resta il fatto che dopo aver speso così tanto a me girerebbero non poco....
Il problema secondo me non è tanto FCA che comunque ha salvato un marchio che stava finendo nel dimenticatoio, il problema è cosa comporta al giorno d'oggi fare un mezzo.
La differenza tra TJ e antecedenti e JK e quello che viene e verrà dopo è la filosofia con cui vengono fatte. "L'ultimo vero Wrangler è il TJ". Non è vero, l'ultimo vero Wrangler è il JL ora come ora, visto che dopo non c'è altro. Ma se mi dici l'ultima vero Wrangler con il vero spirito americano è il TJ ti do ragione, perchè sfortunatamente siamo finiti in un era dove conta solo il guadagno e quanto si può ricavare risparmiando. Nel mondo dell'automobile poi è un macello perchè sei costretto a fare a botte con normative, cagate e altre storie noiose.
Il JK, anche prima di FCA, è stato il momento in cui Jeep ha deciso che con gli appassionati del Wrangler non si campava e bisognava fare qualcosa di più commerciale, cercando di fare un mezzo che fosse tanto ottimo in fuoristrada quanto bello da vedere. Il tutto cercando di rosicchiare il più possibile. Tant'è che di TJ con death wobble da stock mai sentiti se non causa di modifiche fatte male, lì non si risparmiava mica su attacchi e roba varia.
Diciamo che la cosa è migliorata per tutti meno che per i jeepers vecchia scuola, ma che ci vuoi fare, comunque ci hanno guadagnato visto che fino a qualche anno fa i TJ li protavi a casa con 7000€ e li vendono a prezzi più alti del JK
Sono sicuro che se fossimo ancora con lo stile di vita e le normative di fine anni 90 anche con la tecnologia di adesso Jeep farebbe sfornerebbe ancora il CJ da comprare nuovo di trinca, nudo e crudo per i veri wranglermaniaci vecchio stampo, ma sfortunatamente c'è sempre da ricordarsi che loro sono lì per guadagnare, non per rendere felici gli appassionati.
@Emiliano: Forse non ti sei mai guardato attorno, ma se pensi che le altre case automobilistiche siano tanto meglio ti sbagli, te lo assicuro. Guardati i richiami in generali degli altri veicoli, tra i quali anche veicoli moooolto più costosi del JL. Io non metto in dubbio che quello che dici è vero "non si può spendere certe cifre e ritrovarsi così". Ma se vuoi ti racconto di quando compriamo, andiamo ad installare un server ad un cliente da quasi 20k e, vai la e appena lo accendi ci son dei problemi. Magari ti tocca rimandarlo indietro. Perdi tempo tu e il cliente. Così come ti telefoni. Dagli 800€ in su per dei telefoni dove gente fa botte per averli e ti ritrovi il Samsung che ti scoppia in mano, Apple anni fa con l'iPhone 4 aveva problemi di recezione, quell'altro pigliava fuoco ecc...Io non mi stupisco più di queste cose e neanche lo considero più. Anzi, apprezzo che ti riconoscano il difetto e te lo riprendano dentro addirittura...E' una menata, però che ci vuoi fare, siamo nel 2018, sono anni che non esistono più cose che durano nel tempo, si fa tutto a risparmio sperando poi di guadagnarci il più possibile con l'assistenza post vendita e chi più ne ha chi più ne metta. Se pensi che i programmatori stessi immettono delle stringe di codice che creano degli errori che non esistono nei macchinari solo per assicurarsi almeno un controllo da parte di qualche tecnico..