Buongiorno a tutti.
So che questo post probabilmente si aggiunge ad altri del forum, anche perchè mi son già letto molti di quelli postati nei mesi passati. Ma vorrei aprire un thread apposito basato sulla mia esperienza e sugli "esperimenti" fatti alla luce delle Vostre esperienze riportate sul Forum.
Partendo dal presupposto che è un problema annoso e pernicioso del Jk ma come di altri modelli di Jeep, ho fatto passo passo una Check list dove mi andavo a segnare:
- periodo di impiego del mezzo;
- tipo di fondo affrontato
- velocità
- modifiche meccaniche apportate di volta in volta
Il problema del DW a me si è ripresentato ( dopo averlo subito con la macchina in allestimento STOCK senza alcuna modifica ) dopo aver montato un assetto da 2.5" Rancho (RS9000XL). avevo fatto tutti i controlli del caso legati alle quote ciclistiche e geometriche della macchina e quindi ero tranquillo. 100 metri. Macchina inguidabile.
controllato tutto l anteriore in diverse sessioni e scopro che:
- Tie Rod con bulloneria lenta
- Drag link lasca
Serro il serrabile a morte.
Si ripresenta il problema. Smonto di nuovo tutto e controllo i gommini di tutto. Tutto in ordine, anche della Barra Panhard se non per un segnetto sul foro della sede inferiore al ponte della Panhard stessa data probabilmente dal presentarsi in modo violento del problema la sera precedente.
controllato il Caster, sono senza i puntoni inferiori regolabili, entro le tolleranze. Faccio fare una convergenza e controllo volante e mi correggono delle imperfezioni. Mi rimetto per strada e sento un ondeggiare morbido tra gli 80 e i 90......ma lo sterzo tremendamente leggero e la cosa non mi piace. Ieri notte illuminazione. Scendo in garage, alzo la macchina e verifico i Ball Joint che incredibile, non hanno rogne e sono ancora efficienti nonostante li debba cambiare per togliermi ogni rogna. Controllo la pressione delle gomme, delle A/T della Dunlop e scopro che sono a 2.5.....cosa mai successa perchè in genere le tengo tra i 2.0 e i 2.2 bar, alchè provvedo a sgonfiare e ripristinare tutto. Ultima cosa che faccio passare dalla posizione indicata dalgli ammo di 5 a 3. e si esce per strada.
Preparato al peggio, mi immetto nella 131 e faccio le prove del caso per quanto riguarda l asfalto. 0 problemi, giusto un po di Shimming dato probabilmente dall'ammo di sterzo che sente i suoi anni e i maltrattamenti della situazione dei giorni passati. Esco dalla 131 e via a provare un fettucciato di sterrato. 70/80 orari e nulla.
Morale della favola. I vostri suggerimenti mi porteranno a sostituire le bullonerie con quelle offerte da Roks o Teraflex per non asolare i fori di accoppiamento, come a verificare con un ammo di sterzo le ultime leggerissime imprecisioni. M a sta di fatto che la macchina ora ha ripreso a lavorare bene. Quindi mi sento nella mia umiltà di suggerire un controllo periodico o dopo un utilizzo gravoso di tutto il reparto anteriore della macchina, verificare pressione gomme ed equilibratura.
Credo inoltre, che ad innescare la vibrazione siano anche orrori di equilibratura delle parti in movimento. Io ho rilevato il problema anche a seguito dell'ovalizzazione dei dischi e ci crediate o no, la loro mancata bilanciatura può a mio parere influire sulle cause di innesco del problema.
Qualcuno di voi ha mai provato gli eccentrici da montare per la correzione del caster? se si, mi potreste suggerire o indirizzare per un acquisto degli stessi?
So che questo post probabilmente si aggiunge ad altri del forum, anche perchè mi son già letto molti di quelli postati nei mesi passati. Ma vorrei aprire un thread apposito basato sulla mia esperienza e sugli "esperimenti" fatti alla luce delle Vostre esperienze riportate sul Forum.
Partendo dal presupposto che è un problema annoso e pernicioso del Jk ma come di altri modelli di Jeep, ho fatto passo passo una Check list dove mi andavo a segnare:
- periodo di impiego del mezzo;
- tipo di fondo affrontato
- velocità
- modifiche meccaniche apportate di volta in volta
Il problema del DW a me si è ripresentato ( dopo averlo subito con la macchina in allestimento STOCK senza alcuna modifica ) dopo aver montato un assetto da 2.5" Rancho (RS9000XL). avevo fatto tutti i controlli del caso legati alle quote ciclistiche e geometriche della macchina e quindi ero tranquillo. 100 metri. Macchina inguidabile.
controllato tutto l anteriore in diverse sessioni e scopro che:
- Tie Rod con bulloneria lenta
- Drag link lasca
Serro il serrabile a morte.
Si ripresenta il problema. Smonto di nuovo tutto e controllo i gommini di tutto. Tutto in ordine, anche della Barra Panhard se non per un segnetto sul foro della sede inferiore al ponte della Panhard stessa data probabilmente dal presentarsi in modo violento del problema la sera precedente.
controllato il Caster, sono senza i puntoni inferiori regolabili, entro le tolleranze. Faccio fare una convergenza e controllo volante e mi correggono delle imperfezioni. Mi rimetto per strada e sento un ondeggiare morbido tra gli 80 e i 90......ma lo sterzo tremendamente leggero e la cosa non mi piace. Ieri notte illuminazione. Scendo in garage, alzo la macchina e verifico i Ball Joint che incredibile, non hanno rogne e sono ancora efficienti nonostante li debba cambiare per togliermi ogni rogna. Controllo la pressione delle gomme, delle A/T della Dunlop e scopro che sono a 2.5.....cosa mai successa perchè in genere le tengo tra i 2.0 e i 2.2 bar, alchè provvedo a sgonfiare e ripristinare tutto. Ultima cosa che faccio passare dalla posizione indicata dalgli ammo di 5 a 3. e si esce per strada.
Preparato al peggio, mi immetto nella 131 e faccio le prove del caso per quanto riguarda l asfalto. 0 problemi, giusto un po di Shimming dato probabilmente dall'ammo di sterzo che sente i suoi anni e i maltrattamenti della situazione dei giorni passati. Esco dalla 131 e via a provare un fettucciato di sterrato. 70/80 orari e nulla.
Morale della favola. I vostri suggerimenti mi porteranno a sostituire le bullonerie con quelle offerte da Roks o Teraflex per non asolare i fori di accoppiamento, come a verificare con un ammo di sterzo le ultime leggerissime imprecisioni. M a sta di fatto che la macchina ora ha ripreso a lavorare bene. Quindi mi sento nella mia umiltà di suggerire un controllo periodico o dopo un utilizzo gravoso di tutto il reparto anteriore della macchina, verificare pressione gomme ed equilibratura.
Credo inoltre, che ad innescare la vibrazione siano anche orrori di equilibratura delle parti in movimento. Io ho rilevato il problema anche a seguito dell'ovalizzazione dei dischi e ci crediate o no, la loro mancata bilanciatura può a mio parere influire sulle cause di innesco del problema.
Qualcuno di voi ha mai provato gli eccentrici da montare per la correzione del caster? se si, mi potreste suggerire o indirizzare per un acquisto degli stessi?