steve g. ha scritto: capisco in parte tutta questa reticenza sui nuovi motori ma mi sento di precisare alcune cose:
il 2.2 diesel (che potrebbe essere lo stesso di giulia veloce 210cv) ha potenza e coppia leggermente maggiori rispetto al vecchio 2.8, e sarebbe probabilmente anche più efficiente, inoltre i multijet fca sono tra i migliori diesel in circolazione e hanno già ampiamente dimostrato la loro robustezza ed affidabilità.
per il 2.0 anch'io ho qualche dubbio nell'utilizzo gravoso, ma ormai 270cv su un 2.0 potrebbero sembrare "pochini" e conosco chi con stessa cilindrata e 100-150cv in più gira spesso in pista senza di certo risparmiare il motore, oltretutto ha molta coppia in più del v6 (stock) e a regimi più bassi...poi su affermazioni del tipo con l'ibrido rischio un corto circuito sarebbe meglio sorvolare, come se ingegneri e progettisti non ci abbiano pensato e come se le attuali fuoristrada siano prive di elettronica, mah!?
provo ad argomentarti il perchè sono molto scettico sullo nuove motorizzazioni:
2.2 diesel. i multijet sono ottimi motori diesel, verissimo, ma alla fisica non si comanda. e nemmeno ai numeri....
da un 4 cilindri diesel, se hai una determinata cubatura, più di un tot di coppia non ci tiri fuori. sopratutto se non puoi esagerare con la mandata di gasolio a causa delle emissioni. l'unica maniera per farli andare, i diesel moderni, è dandogli un sacco di pressione al turbo.
ed il turbo, pur tecnologico ed efficiente che sia, ha un problema.... per andare in pressione vuole del tempo. tempo che riduce drasticamente la risposta del motore al pedale dell'acceleratore.
il fatto che ad un determinato regime di giri sviluppi un determinato valore di coppia, non rivela "In quanto tempo" questo motore ci arrivi a tirare fuori queste prestazioni. e se vuoi saperlo te lo dico io.... tanto.
poi, chiaramente ci sono i numeri a parlare:
il 2.8 crd vecchio ha 177 ( l'attuale 200 ) cv e 460 nm di coppia a 1600 giri ( e non sto dicendo che il VM sia un fulmine a ciel sereno, anzi, ne ho dette di cotte e di crude a riguardo della sua lentezza di risposta )
ipotizzando che il futuro 2.2 sia quello dell'attuale cherokee... fa 200 cv e 440 nm, ma a 2500 giri!
e allora....dov'è che dovrebbe essere migliore sto multijet?
ma poi sopratutto, posso dire che i valori di coppia e potenza non siano malaccio, ok, ma a farci fuoristrada non sei sempre a 2500 giri fisso... c'è il tratto dove parti da fermo, e sotto senti quanto è vuoto un motore di quel tipo, c'è il tratto dove ti serve tirare fuori i cavalli... .ma ilmotore diesel a 4000 giri è fermo e le ruote non girano etc etc etc... ha un range di utilizzo troppo limitato.
hai mai provato un 3.2 did di quelli con la pompa meccanica, magari pistolato un pochettino? o i 4.2 td toyota... giusto per metterne li un paio di quelli che ho visto e provato. non so voi, ma a me pare tirino un tantino di più, e sopratutto come sfiori il gas lui c'è.
per non tirare in ballo il 3000 6 cilindri che FCA ha già in casa e utilizza sul grand cherokee... quello si che è un multijet che spinge ! però sono 6 cilindri e 3000...motore molto più "rotondo".
2.0 turbo benzina: come sopra. di sicuro avrà un sacco di coppia, e anche molti cavalli.... ma un range di utilizzo molto più limitato. senza contare il turbo lag
in pista da strada ( tipico habitat naturale di un wrangler, tra i cordoli ) di sicuro va bene... a tenerlo in coppia e bello arzillo spinge di brutto. poi magari è anche affidabile.... ma in offroad... siamo in un altro campo da gioco.
pensa magari su un fondo dove devi cercare la trazione..... premi.. .e sotto è morta. poi entra il turbo e sbam, tutto di colpo si incattivisce e ti sputa fuori 260 cv con una schiena impressionante...
figo, finche sei in strada. in offroad non è il massimo.
io non biasimo FCA... d'altronde, il wrangler già viene utilizzato per lo più in strada ( se guardiamo la totalità degli utenti ), e sempre più lo sarà, quindi, ben vengano motori "lenti" ma efficienti come il 2.2 multijet, o briosi e sportivi come il 2.0 turbo. ma io rimango scettico se dovessi comprare il JL per farci del fuoristrada.
e non ho considerato l'affidabilità e la semplicità costruttiva...
bisogna considerare il fatto che chi fa fuoristrada, chi lo fa spesso, è gente che deve poter "Metter mano" personalmente alla jeep... magari tocca fare delle riparazioni sul campo...
a me piace pensare al Jeeper che modifica la propria jeep ( come faccio io ) nel garage di casa, che la mette a punto, la aggiusta se si rompe...
ora, tra cambi automatici, turbo, sensori, etc etc etc... qui, ogni volta che si guasta qualcosa diventa un calvario, anche perchè sei obbligato ad andare in officina, e non dal primo che passa, ma da quello che ha tutta la diagnostica ufficiale etc etc... e sono manate.
chiaro, uno che ci fa strada magari vede il meccanico una volta all'anno se è sfigato. uno che ci fa offroad tutti i santi weekend, magari ha bisogno di qualcosa di più pratico.
quindi, ricapitolando... in realtà non sono solo scettico verso i motori. sono scettico verso la complessità e la delicatezza di tutto l'apparato.
fortunatamente almeno la "ciclistica" l'hanno lasciata all'antica... ma tutto il resto, è tutto molto più complicato. meno piacevole da guidare, e più complesso da preparare/riparare.