claudiorso ha scritto: Attenzione spendere tanto non è garanzia di qualità, gli americani vendono anche un sacco di ciofeghe tutt'altro che economiche. Ad esperienza mia, e un pochino me la sono fatta, la prima cosa è chiederci cosa voglio fare con il jk, se la risposta è solo strada e qualche sterrato e due uscitine soft allora basta spessorare e l'effetto estetico è lo stesso. Se invece rialzo x mettere sotto delle 35 o 37 x fare del fuoristrada serio, alzo comunque il meno possibile e 2,5 pollici sono sufficienti basta tagliare i parafanghi. Premesso che l'assetto del Jk va già bene di suo e che con un 2,5 pollici non è indispensabile mettere dei puntoni regolabili, metto un kit di molle di qualità e 4 ammortizzatori decenti. Se proprio voglio intervenire sui puntoni cambio quelli inferiori anteriori e superiori posteriori ma sconsiglio quelli con uniball. Con i soldi che risparmio mi cambio semiassi, ammortizzatore di sterzo e magari 4 beadlock con le sticky e chi ti ferma più?
Parole sante, se fossi stato più sveglio appena preso il JK avrei speso la metà dei soldi sull'assetto

. E anche sul discorso delle ciofeche economiche che vendono gli americani che noi spesso prendiamo per oro solo perchè "made in usa" (che poi è più probabile sia made in china o taiwan).
Ogni santo giorno ci penso a segare i parafanghi e cambiare le molle da 3" synergy con delle molle più basse.
Io poi dirò la mia (so che questa affermazione sarà poco apprezzata e solleverà un polverone) ma i distanziali, con il senno di poi, sono una cagata.
Li ho avuti su per due e mezzo. Primo acquisto fatto sul JK. Mi sembrava l'affare del secolo, per 100€ avevo guardagnato in stabilità e in estetica. Ero carico come una molla, sia perchè stavo imparando a fare fuoristrada e a godermi questa macchina, sia perchè c'era il fattore "auto figa" che ti autoconvince che perchè è figa vada bene. Poi ho trovato un offerta su dei cerchi pro comp, levato i distanziali e dopo un anno e mezzo di utilizzo mi son reso conto che sono una cagata.
Primo, sono pericolosi. Chiedete ad Arch, che è finito in un fosso senza una ruota. O ad un mio amico, che stava facendo la stessa fine (con dei super distanziali americani, visto che non si fidava dei traction).
Secondo, migliorano la tenuta in generale e la stabilità del veicolo con la carreggiata allargata e in caso di rialzi rispostano il baricentro del veicolo un po' più in basso (cosa che fa bene sia in strada che in fuoristrada, ma spesso e volentieri vedo gente che ci tiene particolarmente a trasformare il Wrangler in un Defender), peccato che peggiorano parecchio la guida. Trovate una strada piena di buche (che, considerando che ai giorni nostri asfaltano con le bombe a mano, non è difficile trovarle, poi leggo che sei di Reggio, in tangenziale da voi con il JK stavo volando oltre il guarda rail

) e percorretela alla stessa velocità prima con i distanziali e poi con dei cerchi scampanati, con i distanziali avete il volante che "sbatacchia" a destra e sinistra
Terzo, ricollegandosi molto probabilmente al punto due, del volante che "sbatacchia" mette a dura prova i balljoint. Io faccio un fuoristrada intermedio, ho cominciato con le 32 di serie, poi 33 e ora 35 (35 montate direttamente sui cerchi nuovi) e di balljoint ne ho cambiavo una media di 1,5 paio l'anno, da quando ho i pro comp mai sostituiti e mai rotte.
Quarto, come dicevo nel punto due, allargare la carreggiata fa bene, sopratutto se si alza, ma i distanziali comunque li fanno massimo da 3.8, con dei cerchi puoi allargare molto di più (che è vero che non è il massimo per i ponti visto che vanno a patire di più in fuoristrada) e guadagni appunto in stabilità sia in strada che in fuoristrada e, oltretutto, spesso e volentieri con certe gomme cerchi e distanziali non basta e ti ritroveresti a strusciare contro la sway bar (ripeto, con certe gomme. esempio: cooper da 315 vai tranquillo, ma se ti do le mie kumho da 315 è un altro paio di maniche). Poi se non hai un Rubicon, scordati di staccare le biellette, perchè ci picchi contro ogni tre per due con solo i distanziali e qualsiasi gomma sia, visto che toccavo sia con quelle originali che con le 33.
Ultimo punto, per il discorso della rimappatura è vero. A patto di andare non da uno bravo o esperto, ma da uno che abbia già trattato Jeep. La storia di "vado da tizio che preparare gli space shuttle per la nasa ad occhi chiusi" l'ho sentita un infinità di volte e la lista di gente che ha avuto problemi è altrettanto infinita. Una garanzia è alientech, ma non è dietro l'angolo visto che è in piemonte, ma
E' UNA GARANZIA. Oltretutto nella mappatura ti da anche la possibilità di regolare l'acceleratore elettronico, oltre di escludere l'egr.
@scara: sostituisci solo le panhard e lascia i tuoi puntoni. Poi massimo se in strada non ti ci trovi ci puoi pensare. Ma c'è chi con un 3" gira senza puntoni da anni e ha l'auto che va da dio.