Eccomi qua!
Come da saggio consiglio del giovane Skywalker
cercherò di descrivere anche con l'aiuto di qualche foto, come ho portato avanti il progettino dell'upgrading dell'impianto audio della Jeeppetta!
Comincio con l'amplificatore:

Ha poco più di 15 anni, mai usato ma mi pare abbia un'ottima reputazione tra gli audiofili. E' un 4 canali da 50W x canale, con crossover per taglio frequenze ad incrocio tra trote anteriore e posteriore.
Fonte anteriore:

Ho posizionato l'ampi sotto il sedile (bestemmie a non finire): non essendo compatto come quelli digitali, ho dovuto rialzare il sedile con degli antivibranti e sopra a questi ho poggiato una tavola di legno precedentemente colorata in nero e forata (punta da 10) per incastrarla al meglio con le viti del sedile (viti da 8). Tra tavola e sedile ho inserito delle rondelle abbastanza larghe e per tutta la lunghezza della tavola ho incollato delle strisce di velcro per appiccicarci l'ampli. Diciamo che ci sta a pelo ma comunque è ben saldo e non si muove di un millimetro!
Tweeter CIARE CT198N:

c'è chi dice di appiccicarli anche all'altezza delle casse in plancia con delle staffe che fissano sui cardini della portiera, ma io ho preferito installarli ai lati del cruscotto. I cavi passano semplicemente sotto la griglia alla base del parabrezza.
Woofer CIARE CW131:
La cosa più orribile è che la predisposizione di serie non prevede woofer o coassiali o quellocheè in cassa chiusa e il TJ è tutto un buco li sotto! ahhahahhaha

Ci passano anche le mani

Comunque chi se ne frega, ho comprato da un sito americano delle staffe per adattare i woofer da 13 e ce li ho cacciati dentro. Ho provato a isolarli ai lati e anche sotto con un po' di bugnato.


Crossover CIARE CF231:
Per il fronte sinistro, ho posizionato il xcover subito dietro alla plancia sotto il volante: c'è molto spazio e ho pensato di attaccarcelo con del biadesivo.

Per il fronte anteriore destro o tolto il cassetto portaoggetti e l'ho installato immediatamente dietro ad esso, attaccandolo a testa in giù con del biadesivo in una staffa di ferro che ho trovato per caso


Fonte posteriore:
ecco il posizionamento dell'ampli visto dai sedili posteriori

Il soundbar di serie fa schifo. Cioè, è di plastica smarza e non aiuta certo ad ottenere un suono decente, così ho smorzato le vibrazioni appesantendolo con dei fogli bituminosi. Ho inoltre rivestito i fori per l'alloggiamento dei woofer (gli stessi montati nel fronte anteriore, i CIARE CW131) ritagliando delle strisce di spugna morbida adesiva che fanno aderire al meglio la cassa e non fanno fuoriuscire l'aria dall'alloggiamento.

Cavi:
dal vano motore son partito dalla batteria (o meglio dall'alloggiamento dei fusibili dove arriva il positivo ed è più comodo dei morsetti della batteria stessa), son passato per il fusibile da 20A (in dotazione con l'ampli) e ho percorso il perimetro per poi entrare nell'abitacolo tramite un tappo che c'è poco sopra a destra del pedale dell'acceleratore.
Purtroppo non riesco più a caricare le foto ma proverò a spiegare velocemente:
Il cavo di potenza che arriva dalla batteria, dopo averlo fatto passare per il tappino, l'ho cacciato sotto al tappetino e l'ho fatto arrivare all'ampli. I cavi RCA più il cavo per il segnale "on" da dietro all'autoradio sono passati facilmente dietro ai pannelli anteriori dell'auto e li ho fatti finire tra la moquette e la plastica dove c'è il cambio delle ridotte (quindi alla dx del cavo di potenza). I cavi che arrivano da entrambi i xover finiscono sulla sinistra all'altezza della luce dei pedali e si infilano nella plastica vicina alla portiera che fa scivolare facilmente i cavi dalla portiera fino all'amplificatore. I cavi delle casse posteriori ho dovuto per forza di cose intercettarli direttamente dall'autoradio (individuati tramite gli schemi elettrici) ed ho quindi pinzato dei nuovi cavi per arrivare sempre all'amplificatore.
Sono soddisfatto perché è la prima volta in vita mia che faccio un'installazione del genere e c'è da dire che la Jeep aiuta parecchio! Il risultato è moooolto buono, nemmeno da confrontare con l'impianto di serie ma al momento lo sto ancora testando e regolando....
Spero di essere stato utile e se avete qualche domanda, chiedete pure! (se so qualcosa, vi rispondo volentieri
)

Come da saggio consiglio del giovane Skywalker

Comincio con l'amplificatore:

Ha poco più di 15 anni, mai usato ma mi pare abbia un'ottima reputazione tra gli audiofili. E' un 4 canali da 50W x canale, con crossover per taglio frequenze ad incrocio tra trote anteriore e posteriore.
Fonte anteriore:

Ho posizionato l'ampi sotto il sedile (bestemmie a non finire): non essendo compatto come quelli digitali, ho dovuto rialzare il sedile con degli antivibranti e sopra a questi ho poggiato una tavola di legno precedentemente colorata in nero e forata (punta da 10) per incastrarla al meglio con le viti del sedile (viti da 8). Tra tavola e sedile ho inserito delle rondelle abbastanza larghe e per tutta la lunghezza della tavola ho incollato delle strisce di velcro per appiccicarci l'ampli. Diciamo che ci sta a pelo ma comunque è ben saldo e non si muove di un millimetro!
Tweeter CIARE CT198N:

c'è chi dice di appiccicarli anche all'altezza delle casse in plancia con delle staffe che fissano sui cardini della portiera, ma io ho preferito installarli ai lati del cruscotto. I cavi passano semplicemente sotto la griglia alla base del parabrezza.
Woofer CIARE CW131:
La cosa più orribile è che la predisposizione di serie non prevede woofer o coassiali o quellocheè in cassa chiusa e il TJ è tutto un buco li sotto! ahhahahhaha


Ci passano anche le mani



Comunque chi se ne frega, ho comprato da un sito americano delle staffe per adattare i woofer da 13 e ce li ho cacciati dentro. Ho provato a isolarli ai lati e anche sotto con un po' di bugnato.


Crossover CIARE CF231:
Per il fronte sinistro, ho posizionato il xcover subito dietro alla plancia sotto il volante: c'è molto spazio e ho pensato di attaccarcelo con del biadesivo.

Per il fronte anteriore destro o tolto il cassetto portaoggetti e l'ho installato immediatamente dietro ad esso, attaccandolo a testa in giù con del biadesivo in una staffa di ferro che ho trovato per caso



Fonte posteriore:
ecco il posizionamento dell'ampli visto dai sedili posteriori

Il soundbar di serie fa schifo. Cioè, è di plastica smarza e non aiuta certo ad ottenere un suono decente, così ho smorzato le vibrazioni appesantendolo con dei fogli bituminosi. Ho inoltre rivestito i fori per l'alloggiamento dei woofer (gli stessi montati nel fronte anteriore, i CIARE CW131) ritagliando delle strisce di spugna morbida adesiva che fanno aderire al meglio la cassa e non fanno fuoriuscire l'aria dall'alloggiamento.

Cavi:
dal vano motore son partito dalla batteria (o meglio dall'alloggiamento dei fusibili dove arriva il positivo ed è più comodo dei morsetti della batteria stessa), son passato per il fusibile da 20A (in dotazione con l'ampli) e ho percorso il perimetro per poi entrare nell'abitacolo tramite un tappo che c'è poco sopra a destra del pedale dell'acceleratore.
Purtroppo non riesco più a caricare le foto ma proverò a spiegare velocemente:
Il cavo di potenza che arriva dalla batteria, dopo averlo fatto passare per il tappino, l'ho cacciato sotto al tappetino e l'ho fatto arrivare all'ampli. I cavi RCA più il cavo per il segnale "on" da dietro all'autoradio sono passati facilmente dietro ai pannelli anteriori dell'auto e li ho fatti finire tra la moquette e la plastica dove c'è il cambio delle ridotte (quindi alla dx del cavo di potenza). I cavi che arrivano da entrambi i xover finiscono sulla sinistra all'altezza della luce dei pedali e si infilano nella plastica vicina alla portiera che fa scivolare facilmente i cavi dalla portiera fino all'amplificatore. I cavi delle casse posteriori ho dovuto per forza di cose intercettarli direttamente dall'autoradio (individuati tramite gli schemi elettrici) ed ho quindi pinzato dei nuovi cavi per arrivare sempre all'amplificatore.
Sono soddisfatto perché è la prima volta in vita mia che faccio un'installazione del genere e c'è da dire che la Jeep aiuta parecchio! Il risultato è moooolto buono, nemmeno da confrontare con l'impianto di serie ma al momento lo sto ancora testando e regolando....

Spero di essere stato utile e se avete qualche domanda, chiedete pure! (se so qualcosa, vi rispondo volentieri
