Pagina 2 di 2 •
1, 2

- TrinitàJeeper °IIIIII
- Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 31
Località : Roma
Re: Continental ContiCrossContact AT M+S
il Ven 11 Ott 2013, 12:37
Le BFG A/T le ho avute, le Conti le ho viste stamattina..la scheda tecnica l'ho vista, che c'era scritto? incredibile controllo sul bagnato e ottime contro l'acquaplaning..si sa..requisiti fondamentali per una gomma da fuoristrada..poi ho visto le misure e mi sono messo a ridere..l'importante è che piacciano a te, noi ti si è detto ciò si pensa, neanche ci sono le misure per il Wrangler perciò figurati quanto ci possano garbareStardex ha scritto:Per me, da quello che scrivi non le hai mai viste le due AT di persona e non hai neanche aperto la scheda tecnica...cmq, si hai ragione![]()
PS: Ti dico solo che in skid drive sullo Chott el Jerid facevo i 160km/h e c'era chi mi superava...a già ma fare OR vuol dire solo stare a mollo in un buco fangoso!

Re: Continental ContiCrossContact AT M+S
il Ven 11 Ott 2013, 12:59
Guarda caso la capacità di drenaggio ed autopulitura/autoespulsione vale tanto per l'acqua quanto per la neve, il fango, la terra....ed il problema delle BFG AT ė sempre stato quello infatti, una volta piene non c'erano cazzi ed in inverno o sul bagnato dovevi farti il segno della croce.
Non sai di cosa stai parlando e me ne dai sempre più la conferma con i luoghi comuni e la miopia di chi non sa mantenere un confronto oggettivo.
Ciao.
Non sai di cosa stai parlando e me ne dai sempre più la conferma con i luoghi comuni e la miopia di chi non sa mantenere un confronto oggettivo.
Ciao.
- mgneverJeeper °IIIIIII°
- Data d'iscrizione : 10.09.10
Età : 30
Località : Parma
Re: Continental ContiCrossContact AT M+S
il Ven 11 Ott 2013, 14:12
Beh oddio, non sono d'accordo..Forse in situazioni "stradali" se così vogliamo dire..O forse ho frainteso cosa intendevi?Stardex ha scritto:Guarda caso la capacità di drenaggio ed autopulitura/autoespulsione vale tanto per l'acqua quanto per la neve, il fango, la terra..
Re: Continental ContiCrossContact AT M+S
il Ven 11 Ott 2013, 14:32
Mi sembra palese...il disegno chiuso delle BFG All non scarica niente.
Chi le usa sulla sabbia, tende ad alternarle con treni specifici asfalto o fango a seconda delle esigenze... o nel caso, uno unico maggiormente polivalente.
La spalla aperta coadiuva lo scarico/drenaggio nonchè la pulizia permettendoti, in via teorica, di usufrire sempre del miglior budget d'aderenza possibile rispetto al fondo ed alla pendenza....su cosa non saresti d'accordo?
Chi le usa sulla sabbia, tende ad alternarle con treni specifici asfalto o fango a seconda delle esigenze... o nel caso, uno unico maggiormente polivalente.
La spalla aperta coadiuva lo scarico/drenaggio nonchè la pulizia permettendoti, in via teorica, di usufrire sempre del miglior budget d'aderenza possibile rispetto al fondo ed alla pendenza....su cosa non saresti d'accordo?
- mgneverJeeper °IIIIIII°
- Data d'iscrizione : 10.09.10
Età : 30
Località : Parma
Re: Continental ContiCrossContact AT M+S
il Ven 11 Ott 2013, 15:36
Non ho capito se col post di prima intendi che lo stesso disegno che aiuta a scaricare per esempio l'acqua vada bene anche per fango neve ecc..Stardex ha scritto:Mi sembra palese...il disegno chiuso delle BFG All non scarica niente.
Chi le usa sulla sabbia, tende ad alternarle con treni specifici asfalto o fango a seconda delle esigenze... o nel caso, uno unico maggiormente polivalente.
La spalla aperta coadiuva lo scarico/drenaggio nonchè la pulizia permettendoti, in via teorica, di usufrire sempre del miglior budget d'aderenza possibile rispetto al fondo ed alla pendenza....su cosa non saresti d'accordo?
Re: Continental ContiCrossContact AT M+S
il Ven 11 Ott 2013, 15:55
Mha non so, per me è chiarissimo...ovviamente un AT non è indicato per il fango pesante ma questo è già stato specificato più volte e non è l'uso che ne devo fare come ribadito quasi in ogni messaggio e quindi se vi entra in testa bene, sennò amen
Detto questo, tra le AT ci sono disegni (presumo di ispirazione MT visto il "design") maggiormente aperti/drenanti (chiamali come vuoi) che aiutano a mantenere l'aderenza anche in situazioni "diverse" rispetto quelle per cui lo stesso è stato progettato.....e poi ci sono disegni chiusi, che possono agevolare in una situazione specifica ma penalizzare allargandone lo spettro di impiego.

Detto questo, tra le AT ci sono disegni (presumo di ispirazione MT visto il "design") maggiormente aperti/drenanti (chiamali come vuoi) che aiutano a mantenere l'aderenza anche in situazioni "diverse" rispetto quelle per cui lo stesso è stato progettato.....e poi ci sono disegni chiusi, che possono agevolare in una situazione specifica ma penalizzare allargandone lo spettro di impiego.
- Tartaruga (Dany)Jeeper °IIIIII
- Data d'iscrizione : 22.01.10
Età : 32
Località : Nichelino (To)
Re: Continental ContiCrossContact AT M+S
il Lun 14 Ott 2013, 08:52
Io volevo spezzare una lancia sulle BFG AT...esistono in due versioni: una in mescola "estiva" e una in mescola "termica". La seconda la si riconosce dal simbolo della montagna con il fiocco sulla spalla dello pneumatico; Io avevo quest'ultima sull' L200 ed era incollata all'asfalto anche sulla neve e sul bagnato e si sa...i pick up tendono a scodare che è una meraviglia!!!
- WebbyStaff - Moderatore
- Data d'iscrizione : 19.04.10
Re: Continental ContiCrossContact AT M+S
il Lun 14 Ott 2013, 10:55
Io attualmente ho le BFG SLALOM ke sn gomme termike...e confermo...sn incollate all'asfalto...

Pagina 2 di 2 •
1, 2

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.