L'altro giorno ho accompagnato un mio amico da un ragazzo qui a Parma che vende accessori e altro per illuminazione sui veicoli. Dopo aver visto varie cosette molto valide per JK mi sono deciso e mi sono portato a casa un Kit Xenon serio (no cinesate o altro). Per la precisione un kit bixenon da 55watt.
Partiamo dal presupposto che è un prodotto valido, l'ho confrontato col kit cinese che avevo comprato per un mio amico, tutta un altra vita.
Altra cosa, perchè non comprare le cinesate? Per il semplice fatto che noi facciamo fuoristrada..Guadi e altro non vanno molto d'accordo con quei kit.
Per il resto consiglio di prendere il 55watt sia perchè è più luminoso ma, sopratutto, perchè il 55watt scalda molto di più del 35watt (scalda come le lampadine normali eh, niente di preoccupante) e di inverno col ghiaccio almeno non ci sono problemi. Altra cosa, io ho un 2008 e non ho problemi, ma penso che con il restyling (quindi dagli ultimi 2011 in poi) serva un kit canbus perchè la centralina può dare errori, ma non ne sono sicuro). Poi personalmente come colore consiglio il 5000k perchè è proprio bianco, mentre il 6000k è di quell'azzurrino fastidioso che da nell'occhio subito con le FdO. Sì, perchè nel caso non siate informati, se vi fermano possono fare storie. Sopratutto perchè non abbiamo il lavafari, accessorio d'obbligo per chi monta kit xenon. Oltre al fatto che, voci di corridoio, dicono che i kit xenon sono "illegali" perchè gli unici legali su strada sono i kit xenon lenticolari. Costano una fucilata però illuminano meglio e danno meno fastidio a chi viene dal senso opposto perchè indirizzano il fascio di luce per terra.
Ieri sera ho incrociato due pattuglie dei carabinieri e non mi hanno neanche guardato, quindi, il discorso è sempre il solito, basta non "rompere le scatole" e chiudono un occhio o non ci fanno neanche caso. Quindi ricordate di regolare i fari nel modo corretto.
Altra cosa, molto importante, i kit xenon sono delicati. Sbalzi di tensione ne compromettono la durata, quindi, la prima cosa da fare è andare in concessionario e farsi rimuovere l'opzione dell'accensione dei fari con l'accensione della macchina. Questo più che altro per un discorso di batteria, dato che comunque se per voi è indispensabile potete lasciarlo senza problemi. Unica cosa, ricordarsi di accendere l'auto a fari spenti e spegnere l'auto a fari spenti. SEMPRE.

Non fate caso all'azzurino, è l'iPhone che tradisce
Ora, partiamo dal presupposto che non sono un genio della meccanica ed ero pure stanco morto, quindi li ho montati un po' alla buona, causa problemi di spazio nel cofano del JK:




Vi evidenzierei i cablaggi e tutte le parti degli xenon ma penso si capiscano...Tutta la roba pulita è parte del kit
Il positivo si attacca alla batteria, le due masse le ho attaccate nelle viti che ci sono a bordo cofano, senza dover sverniciare nulla.
Mi sono accorto ora che nelle foto si vede a malapena ma, il filo che collega il faro sinistro a quello destro l'ho fatto passare davanti, dietro la mascherina del JK e davanti ai radiatori, fissandolo con delle fascette alla trasversa di metallo, in modo tale che stia lontano dai radiatori, ecc.
Altra passo importante e molto rottura di balle
, montare le lampadine.
Partiamo dal presupposto che per fare un bel lavoro bisogna essere in due.
Guardando vari topic, molta gente si mette a tagliare il pezzo di gomma del fanale. Il punto è che la nostra non è una fiat punto, ma un wrangler, fuoristrada ne facciamo ma sopratutto, quando piove e si prende una pozzanghera il wrangler tira su puntualmente un onda anomala, più i contatti l'elettronica è al sicuro meglio è.
Per non tagliare e fare nulla bisogna svitare la copertura della lampadina xenon, in moto tale che si faccia passare la lapadina dal buco di gomma e tirano un po' la guarnizione di gomma arriva fino alla base della lampadine; riavvitate la copertura dello xenon e il gioco è fatto
. Unica cosa, per montarlo nel faro ora dovete anche smontare la gabbietta di metallo, incastralra direttamente col faro e con l'aiuto di qualcuno rimontare, dato che serve uno che provi ad incastrare la gabbietta mentre l'altro tiene rivolta verso l'altro la guarnizione. Auguri poi se si brucia una lampadina
Eventualmente si può anche fare un taglio a X nel buco della guarnizione di gomma e finilare la lampadine, però volevo complicarmi la vita a tutti i costi
Spero che abbiate capito un po' quello che ho scritto dato che ho finito ieri sera alle 2 di montare l'impianto e non ho fatto molte foto del durante i lavori, causa rabbia e bestemmie nel montarlo e trovare la posizione giusta
Comunque, un prima e dopo, anche se le foto rendono nulla:
Lampadine Osram alta luminosità e balle varie (la leggenda dice che illuminano un 20% in più rispetto agli originali
)
Anabbaglianti:

Abbaglianti:

Kit Bixenon 55watt 5000k
Anabbaglianti:

Abbaglianti:

L'ho testata in una stradina dietro casa mia nella stessa identica posizione.
Foto a parte vi dico le differenze: con il kit montato ora con gli anabbaglianti vedo cose mai viste prima
, mi spiego meglio, in profondità dove prima mi servivano gli abbaglianti ora ne faccio a meno e cosa molto importante, il fascio è molto più amplio lateralmente e se prima usavo i fendinebbia ora non mi serve neanche più. Con gli abbaglianti non ne parliamo neanche, con quelli di serie si, arrivavo in profondità, ma illuminavano poco e niente. Ora è tutta un altra storia, illumina verso l'infinito ed oltre con un fascio ben definito
Facendo molte stradine di campagna ho notato subito la differenza. Con questo kit giro tranquillo, vedo cose mai viste prima (
) e di notte posso viaggiare tranquillo. Io li ho regolati a due se non erro (se non sbaglio nel pulsante di regolazione c'è 0 - 1 - 2 - 3 ) e il mio amico davanti con la Golf diceva che non davano fastidio, anche se strada facendo mi sono preso una lampeggiata (io ero in salita e lui in discesa, forse era quello).
Comunque molto soddisfatto, per 140€ ho risolto il problema di illuminazione del JK. Vi dico, ho provato a montare il kit cinese che avevo ordinato per un mio amico ed è tutta un altra storia. Oltre al fatto che lo si capisce guardandolo da accesono sono due cose diverse.
Intanto che siete a faro smontato poi vi consiglio anche di cambiare le posizioni con un modello a led. Io l'ho preso, sempre 5000k e sono perfetti:

Almeno a me piacciono molto. Per il montaggio è semplicissimo. Unica cosa, subito a me non funzionava la lampadina destra, per il semplice fatto che i led hanno polarità, quindi è bastato invertire i fili
Ah dimenticavo, mi sono permesso di attaccare qualche adesivo nel frattempo tra i quali questo:

Partiamo dal presupposto che è un prodotto valido, l'ho confrontato col kit cinese che avevo comprato per un mio amico, tutta un altra vita.
Altra cosa, perchè non comprare le cinesate? Per il semplice fatto che noi facciamo fuoristrada..Guadi e altro non vanno molto d'accordo con quei kit.
Per il resto consiglio di prendere il 55watt sia perchè è più luminoso ma, sopratutto, perchè il 55watt scalda molto di più del 35watt (scalda come le lampadine normali eh, niente di preoccupante) e di inverno col ghiaccio almeno non ci sono problemi. Altra cosa, io ho un 2008 e non ho problemi, ma penso che con il restyling (quindi dagli ultimi 2011 in poi) serva un kit canbus perchè la centralina può dare errori, ma non ne sono sicuro). Poi personalmente come colore consiglio il 5000k perchè è proprio bianco, mentre il 6000k è di quell'azzurrino fastidioso che da nell'occhio subito con le FdO. Sì, perchè nel caso non siate informati, se vi fermano possono fare storie. Sopratutto perchè non abbiamo il lavafari, accessorio d'obbligo per chi monta kit xenon. Oltre al fatto che, voci di corridoio, dicono che i kit xenon sono "illegali" perchè gli unici legali su strada sono i kit xenon lenticolari. Costano una fucilata però illuminano meglio e danno meno fastidio a chi viene dal senso opposto perchè indirizzano il fascio di luce per terra.
Ieri sera ho incrociato due pattuglie dei carabinieri e non mi hanno neanche guardato, quindi, il discorso è sempre il solito, basta non "rompere le scatole" e chiudono un occhio o non ci fanno neanche caso. Quindi ricordate di regolare i fari nel modo corretto.
Altra cosa, molto importante, i kit xenon sono delicati. Sbalzi di tensione ne compromettono la durata, quindi, la prima cosa da fare è andare in concessionario e farsi rimuovere l'opzione dell'accensione dei fari con l'accensione della macchina. Questo più che altro per un discorso di batteria, dato che comunque se per voi è indispensabile potete lasciarlo senza problemi. Unica cosa, ricordarsi di accendere l'auto a fari spenti e spegnere l'auto a fari spenti. SEMPRE.

Non fate caso all'azzurino, è l'iPhone che tradisce

Ora, partiamo dal presupposto che non sono un genio della meccanica ed ero pure stanco morto, quindi li ho montati un po' alla buona, causa problemi di spazio nel cofano del JK:




Vi evidenzierei i cablaggi e tutte le parti degli xenon ma penso si capiscano...Tutta la roba pulita è parte del kit

Il positivo si attacca alla batteria, le due masse le ho attaccate nelle viti che ci sono a bordo cofano, senza dover sverniciare nulla.
Mi sono accorto ora che nelle foto si vede a malapena ma, il filo che collega il faro sinistro a quello destro l'ho fatto passare davanti, dietro la mascherina del JK e davanti ai radiatori, fissandolo con delle fascette alla trasversa di metallo, in modo tale che stia lontano dai radiatori, ecc.
Altra passo importante e molto rottura di balle

Partiamo dal presupposto che per fare un bel lavoro bisogna essere in due.
Guardando vari topic, molta gente si mette a tagliare il pezzo di gomma del fanale. Il punto è che la nostra non è una fiat punto, ma un wrangler, fuoristrada ne facciamo ma sopratutto, quando piove e si prende una pozzanghera il wrangler tira su puntualmente un onda anomala, più i contatti l'elettronica è al sicuro meglio è.
Per non tagliare e fare nulla bisogna svitare la copertura della lampadina xenon, in moto tale che si faccia passare la lapadina dal buco di gomma e tirano un po' la guarnizione di gomma arriva fino alla base della lampadine; riavvitate la copertura dello xenon e il gioco è fatto


Eventualmente si può anche fare un taglio a X nel buco della guarnizione di gomma e finilare la lampadine, però volevo complicarmi la vita a tutti i costi

Spero che abbiate capito un po' quello che ho scritto dato che ho finito ieri sera alle 2 di montare l'impianto e non ho fatto molte foto del durante i lavori, causa rabbia e bestemmie nel montarlo e trovare la posizione giusta

Comunque, un prima e dopo, anche se le foto rendono nulla:
Lampadine Osram alta luminosità e balle varie (la leggenda dice che illuminano un 20% in più rispetto agli originali

Anabbaglianti:

Abbaglianti:

Kit Bixenon 55watt 5000k
Anabbaglianti:

Abbaglianti:

L'ho testata in una stradina dietro casa mia nella stessa identica posizione.
Foto a parte vi dico le differenze: con il kit montato ora con gli anabbaglianti vedo cose mai viste prima


Facendo molte stradine di campagna ho notato subito la differenza. Con questo kit giro tranquillo, vedo cose mai viste prima (

Comunque molto soddisfatto, per 140€ ho risolto il problema di illuminazione del JK. Vi dico, ho provato a montare il kit cinese che avevo ordinato per un mio amico ed è tutta un altra storia. Oltre al fatto che lo si capisce guardandolo da accesono sono due cose diverse.
Intanto che siete a faro smontato poi vi consiglio anche di cambiare le posizioni con un modello a led. Io l'ho preso, sempre 5000k e sono perfetti:

Almeno a me piacciono molto. Per il montaggio è semplicissimo. Unica cosa, subito a me non funzionava la lampadina destra, per il semplice fatto che i led hanno polarità, quindi è bastato invertire i fili

Ah dimenticavo, mi sono permesso di attaccare qualche adesivo nel frattempo tra i quali questo:
